Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Recensione di: Eraserhead - La mente che cancella

14/11/2010 | Recensioni | |
Recensione di: Eraserhead - La mente che cancella

Disturbante, visionario, inquietante. È un Lynch già straordinariamente maturo quello dietro la macchina da presa del suo esordio cinematografico: Eraserhead. In Eraserhead c'è già tutto condensato il Lynch a venire, le sue visioni, i suoi ambienti, le sue ossessioni; tutto questo fa di Eraserhead un vero e proprio film-manifesto del cinema di Lynch, un sunto straordinario di una poetica (se si può paralare di poetica) che, non ancora sviluppata, è già capace di sondare l'enigma e il mistero del contemporaneo, portando il cinema oltre la narratività e spostandola su un piano diverso dove, d'altra parte, solo il cinema può arrivare. Ma se Eraserhead è un film programmatico, al tempo stesso è un film completo, maturo, capace di cogliere con estrema lucidità le paure e le ossessioni di un'epoca e di una nazione senza mai scadere nel particolarismo storico, e portarle sullo schermo nella loro pardossale, disturbante e visionaria forma.
Dietro alla personale paura per la paternità lynchana si nasconde il terrore per ciò che è avvenire, la precarietà di un futuro che si manifesta sottoforma di orrendi mostri, feti deformi, alieni, vermi striscianti, viscidi, terrificanti prolungamenti di un corpo che è solo sede di insicurezza, instabilità, generatore di orrori (o, che al massimo, sarà buono per produrre gomme da cancellare). È "il demone sotto la pelle" dell'esordio cronenberghiano di qualche anno prima, il claustrofobico attacco impersonale di ciò che è esterno dell'esordio carpenteriano del 1976 (Assault on precint 13) o ancora l'Alien di Ridley Scott del 1979, per tornare di nuovo a Lynch con il terrore per il deforme di Man The Elephant man del 1980 e i viscidi vermoni sotterranei di Dune del 1984. Il diverso, l'esterno, il nascosto, l'impersonale: Eraserhead incarna queste paure e le estremizza, le deforma, le dilata fino a farle esplodere, incorniciandole in un mondo inquietante, meccanico, sporco, abbandonato, ossesivamente simmetrico, geometrico, contrastato.
Ma è anche un mondo silenzioso in cui musichette da grammofono e rumori, suoni del quotidiano rimbobano, fanno eco: la paura e l'ossessione non può essere comunicata, o meglio nessuno può o vuole ascoltarla. Il mostro fa capolino dentro di noi, non-esseri fatti di corpi ridotti a involucri, dei fragili gusci d'uova, il cui destino è manovrato da leve meccaniche situate in un non-luogo, mavovrate da non-individui. Non resta allora che lasciarsi trasportare dalla tetra musichetta da grammofono e ballare con i nostri mostri, abbracciarli e convivere con loro la fragile e insicura esistenza della strana creatura chiamata uomo: non c'è speranza in Lynch ma solo rassegnazione al mistero, un quieto vivere di facciata, con la consapevolezza che il sonno della ragione (o il contrario?) genera sempre mostri. E noi siamo esseri in perenne dormiveglia.

 
Lorenzo Conte

 


Facebook  Twitter  Invia ad un amico  Condividi su OK Notizie 
 

Notizie in evidenza

Collabora con Voto 10
Seguici su Facebook Seguici su Google Plus Seguici su Twitter
Seguici su YouTube Registrati alla nostra Community Abbonati al nostro feed rss

I CINEMA DELLA TUA PROVINCIA

Advertising   Chi siamo   Collabora con Noi   Cookie Policy   Privacy   Termini e Condizioni d'Uso   Web TV  
 
Cerca
powered by Roma Virtuale :: Web Agency